FERRARO ASSUNTA PSICOLOGA - Home
La Dr.ssa Assunta Ferraro Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, si è Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti.
Nella stessa Università è stata Cultrice di Materia presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche e del Territorio occupandosi principalmente delle dipendenze da sostanze e delle new addiction.
Si è specializzata presso la scuola quadriennale di Psicoterapia ad indirizzo Psicodinamico ed ha effettuato la formazione presso il CSM (Centro Salute Mentale) di Chieti.
Docente di Sostegno e membro GLH Ufficio Scolastico Provinciale di Pescara.
Responsabile sportello di ascolto e accoglienza psicologica presso l’Istituto Comprensivo 8 di Pescara.
Idonea alla nomina di Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minori e presso la Corte di Appello del Tribunale dell’Aquila, per il triennio 2019-2021.
La Dott.ssa Ferraro ha approfondito la tematica del trauma e dei disturbi post-traumatici in seguito ad eventi tra i quali lutti, abusi sessuali, eventi catastrofici naturali.
Considera la prevenzione fondamentale per intercettare il bisogno. L’intervento precoce può evitare l’insorgenza di comportamenti problematici e l’eventuale strutturazione di disturbi di personalità.
A tal fine ha realizzato diversi progetti con Enti Locali e con le Scuole di ogni ordine e grado con lo scopo di avviare un percorso sistematico, di formazione - informazione, rivolto a genitori, docenti e quanti coinvolti nel processo di formazione della personalità, in una ottica di prevenzione del disagio, superando pregiudizi e stereotipi e sensibilizzando alla cultura psicoanalitica.
Negli interventi terapeutici pone attenzione alla “cura della persona” nella sua complessità dinamica e crede nell’importanza della collaborazione sinergica fra le diverse figure professionali.
- Consulenza psicologica
- Psicoterapia individuale
- Terapia Psicologica di coppia
- Consulenza psicologica online (videochiamata Skype)
- Terapia psicologica domiciliare
- Bambini
- Adolescenti
- Adulti
- Terza età